
Collezioni naturalistiche e trasformazione digitale: coMwork e il MuSe – Museo delle Scienze di Trento
Nel 2018, a seguito dell’incontro con il MuSe – Museo delle Scienze di Trento, abbiamo iniziato a progettare l’inclusione nella nostra piattaforma Museum di un’interfaccia specificamente dedicata alle necessità tipiche dei Musei naturalistici.
In particolare, l’esigenza più sentita – e ampiamente manifestata dai Musei del settore – era quella di elaborare il tracciato di una scheda di catalogazione informatizzata relativa ai beni naturalistici che fosse aderente agli standard nazionali (ICCD) ed internazionali, e allo stesso tempo adeguata alle caratteristiche più tipiche dei reperti, e all’utilizzo di tutte le informazioni in ambiente digitale e in formato interoperabile. Del resto, del problema dell’interoperabilità dei dati nell’ambito dei musei di storia naturale abbiamo già scritto nel maggio 2020 in quest’articolo.
Questo risultato è stato raggiunto proprio grazie alla collaborazione con il MUSE – Museo di Scienze di Trento, che – anche attraverso una call for test per altri Musei scientifici – ha fornito tutte le indicazioni utili per poter combinare le esigenze di documentazione dei beni culturali più classici alle specificità della ricerca scientifica.
La prima parte di questa strumentazione è stata rilasciata nel 2020: a novembre ne abbiamo dato comunicazione nel Congresso ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) 2020 – intitolato I Musei Scientifici italiani nel 2020, e altre importanti funzioni sono in corso di sviluppo e verranno rilasciate nei prossimi mesi.
Poche settimane fa sono stati pubblicati in un numero speciale della rivista Museologia Scientifica – Memorie gli atti del Congresso: nella rivista è presente un articolo di presentazione delle attività realizzate, scritto a sei mani da Maria Chiara Deflorian del MuSe e da Valeria Losito e Stefania Vecchio di coMwork.
Questo l’abstract introduttivo dell’articolo:
L’adozione di uno strumento performante e al contempo accessibile, che combini le esigenze di documentazione dei beni culturali più classici alle specificità della ricerca scientifica, è un aspetto cruciale nella gestione delle collezioni naturalistiche. Raccogliendo questa sfida, MUSE e coMwork hanno deciso di intraprendere una collaborazione per la realizzazione di un innovativo software gestionale (Museum coMwork) partendo dal punto di vista dei potenziali utenti dell’applicazione. Grazie al progetto in corso dal 2019, il sistema Museum è stato implementato con la scheda di catalogo per i beni naturalistici, aderente agli standard nazionali e integrata con numerose soluzioni tecniche che rendono la documentazione dei reperti più semplice e corretta. Le funzioni in corso di sviluppo nel 2021 (ricerca avanzata, georeferenziazione, portale online, esportazione dati in diversi formati) renderanno Museum un ricco ecosistema che consente all’utente di catalogare, gestire, promuovere e condividere il proprio patrimonio in modo ampio, completo e innovativo.
Per leggere l’articolo completo (pdf) clicca qui
Se vuoi vedere la presentazione del lavoro tenuta al convegno ANMS 2020 clicca qui
Se vuoi chiedere maggiori informazioni sulla piattaforma Museum e sui servizi che coMwork può offrire scrivici