
Archivi audio e video con Museum: la prima realizzazione al MA*GA di Gallarate, grazie al Bando #InnovaMusei
Adesso è possibile gestire e pubblicare documenti video e audio con la piattaforma Museum: questo nuovo componente è stato sviluppato da Craon e coMwork, nell’ambito della collaborazione con il MA*GA di Gallarate nata per il Bando #InnovaMusei di Regione Lombardia.
I file multimediali – residenti in cloud – sono catalogati in Museum mediante i metatag, e possono essere utilizzati per diverse attività in Museo e pubblicati sul web.
L’occasione per mostrare in anteprima la gestione degli archivi audio e video attraverso la nostra piattaforma è nata dalla XXVI edizione del Premio Gallarate: per la prima volta nella sua storia, il il MA*GA indaga le relazioni tra produzione artistica contemporanea in Italia e l’ambito legato al video attraverso Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento – che si tiene a Gallarate dal 5 giugno al 25 settembre 2022.
“L’idea di dedicare il Premio Gallarate alle ‘culture dello schermo’ – afferma Simone Frangi, membro della Commissione Scientifica del Premio – è nata dalla lettura di What is Visual Culture?, introduzione al primo reader internazionale dedicato alla cultura visuale contemporanea pubblicato nel 1998, nel quale Nicholas Mirzoeff afferma che la caratteristica essenziale della cultura post-moderna, ovvero di una cultura che ha abdicato al privilegio del testo e della sua circolazione stampata, sia proprio il fenomeno continuo di visualizzazione, ovvero di traduzione in immagini di entità che non sono in sé visuali”.
Screens. Culture dello schermo e immagini in movimento è il primo evento del festival Archivifuturi, parte del progetto Archivi del Contemporaneo, manifestazione che offre un ricco programma di mostre, eventi, proposte educative, incontri, visite particolari agli studi d’artista, capace di mettere in luce la specificità di un ampio e coeso territorio eletto da importanti artisti contemporanei, pittori, scultori, designer, quale luogo privilegiato per la ricerca, la produzione artistica e anche per l’apertura di musei, fondazioni, case museo, archivi. Archivi del Contemporaneo. Lombardia terra d’artisti è il progetto vincitore dei Piani Integrati della Cultura – PIC 2020/2022, attuati da Regione Lombardia per promuovere la progettualità culturale strategica in forme integrate e multisettoriali che richiedono il coordinamento tra soggetti pubblici e privati.
Siamo particolarmente onorati di dare il nostro piccolo contributo ad un progetto di così grande rilievo nello studio e nella ricerca delle espressioni artistiche contemporanee.
Per saperne di più, qui il Comunicato Stampa completo del Premio Gallarate.