Passa al contenuto

L'accessibilità nei musei: come un'app può fare la differenza

28 settembre 2025 di
L'accessibilità nei musei: come un'app può fare la differenza
comwork srl

Rendere i musei accessibili a un pubblico sempre più vasto è oggi una priorità. L'esperienza di visita deve essere inclusiva, accogliente e il più possibile personalizzata. In questo contesto, le soluzioni digitali, e in particolare le app, giocano un ruolo fondamentale. Creare un'applicazione mobile dedicata al museo non significa solo offrire una semplice audioguida, ma fornire un supporto digitale che tenga conto delle diverse esigenze del visitatore.

Ma come si crea un'app museale accessibile? Ecco alcuni consigli essenziali.

1. Progettare percorsi diversificati

È fondamentale superare il concetto di un'unica audioguida standard. I visitatori hanno bisogni e tempi diversi, ed è cruciale offrire percorsi personalizzati. Ecco alcuni esempi:

  • Percorsi brevi: per chi ha poco tempo ma desidera comunque cogliere l'essenza delle opere principali.

  • Percorsi approfonditi: per gli appassionati che vogliono dedicare ore all'esplorazione di ogni singolo dettaglio.

  • Percorsi per persone con disabilità visiva: è importante creare testi e descrizioni specifiche che supportino gli screen reader e forniscano audiodescrizioni dettagliate.

  • Percorsi per persone con disabilità uditiva: i video in LIS (Lingua dei Segni Italiana) sono uno strumento molto utile per aiutare le persone con disabilità uditiva.

  • Percorsi semplificati: si intende percorsi dove testi usano un linguaggio "easy to read" fatto da frasi semplici, con poche subordinate, ideale per chi ha disturbi dell’attenzione.

Pensare a queste diverse esigenze rende l'app uno strumento inclusivo e su misura per ogni utente. E soprattutto offrire più opzioni lascia il visitatore libero di scegliere ciò che preferisce.

2. Attenzione all'esperienza utente (UX) e all'interfaccia (UI)

Un'app deve essere semplice da usare e intuitiva. L'esperienza utente (UX) deve essere fluida, senza troppi passaggi complessi o simboli difficili da interpretare. La semplicità è la chiave: un'interfaccia chiara e intuitiva garantisce che anche chi ha poca dimestichezza con la tecnologia possa navigare senza difficoltà. L'app non deve mai diventare un ostacolo, ma un supporto che arricchisce la visita.

app multimediale per visitatori in museo museo cascella pescara

3. Scegliere una grafica che non crei barriere

La grafica non è solo una questione di estetica, ma di funzionalità. Un design ben pensato rende i contenuti più leggibili e accessibili. Ecco alcuni punti a cui prestare attenzione:

  • Contrasto cromatico: Assicurarsi di usare un contrasto adeguato tra lo sfondo e il testo per facilitare la lettura.

  • Dimensioni e font: scegliere un carattere di dimensioni e spessore adeguati e uno stile semplice, senza troppi fronzoli.

app multimediale per visitatori in museo museo cascella pescara

4. Non dimenticare i sistemi per non vedenti

Per garantire la completa accessibilità, è indispensabile che l’app supporti i sistemi di lettura dello schermo come VoiceOver o TalkBack. L'app deve essere progettata includendo il testo alternativo per tutte le immagini, in modo che la voce automatica possa descrivere accuratamente i contenuti visivi. Questa attenzione ai dettagli è fondamentale per rendere l'app utilizzabile anche da chi ha una disabilità visiva.

Il nostro caso studio: il Museo Civico Basilio Cascella

Noi di Comwork crediamo fermamente che la tecnologia possa e debba servire a valorizzare il patrimonio culturale. Per questo, in collaborazione con il Museo Civico Basilio Cascella, abbiamo sviluppato un'app (Link che rimanda alla pagina progetti di Comwork) che mette in pratica tutti questi principi.

L'applicazione, finanziata tramite fondi PNRR, offre una varietà di percorsi differenziati, tra cui:

  • Percorsi di approfondimento per gli esperti;

  • Percorsi audiodescritti per persone con disabilità visiva;

  • Percorsi in LIS (Lingua Italiana dei Segni);

  • Testi in "easy to read".

Una piattaforma per creare app accessibili: Culture Connect

Questa soluzione è stata resa possibile grazie alla piattaforma Culture Connect, sapientemente sviluppata da Axiell, azienda leader nella fornitura di software e servizi innovativi volti a valorizzare il patrimonio di musei, biblioteche, archivi, scuole e istituzioni culturali.

Se desideri saperne di più su come possiamo aiutarti a sviluppare un'app museale accessibile e innovativa, clicca qui per scoprire di più.

app multimediale per visitatori in museo museo cascella pescara