Passa al contenuto

Servizi

Digitalizzazione 

Non basta uno scanner per avviare un progetto di digitalizzazione. Serve un piano strategico, un piano di lavoro preciso, la conoscenza di linee guida, di standard, di strumenti adeguati e la consapevolezza del cambiamento che un tale processo porta con sé. Noi possiamo aiutarti.


Digitalizziamo oggetti museali per avere la possibilità di immortalare la pennellata più sottile, il tratto lieve di un disegno o il segno di uno scalpello con una chiarezza eccezionale.

Utilizziamo un sistema fotografico all'avanguardia (con dorso digitale da 80 megapixel), garantendo immagini ad alta risoluzione sulle quali fare paragoni stilistici, annotare lo stato di conservazione per il condition report, pubblicare un catalogo a stampa.

Ci occupiamo di ogni fase: dall'allestimento del set fotografico alla movimentazione sicura delle opere, dalla post-produzione alla creazione di metadati secondo le linee guida della Digital Library.

Trasformiamo i tuoi archivi cartacei in formati digitali di alta qualità. Acquisiamo:

  • Disegni, stampe, documenti d'archivio e manifesti (fino al formato A0).

  • Pellicole (35mm, medio formato), diapositive, stampe e lastre fotografiche.

Microfilm e microfiche (aperture card) con dorsi digitali da 80 megapixel con possibilità di acquisizione in una gamma dinamica ISO da 50 a 3200.

Le scansioni 3D offrono una documentazione digitale insuperabile per la conservazione, lo studio, la ricerca e nuove esperienze di fruizione. 

Utilizziamo principalmente la fotogrammetria tridimensionale attraverso tecniche di acquisizione diverse secondo la tipologia di oggetti da digitalizzare (RTI-Reflectance Transformation Imaging o fotogrammetria VSR-Very Short Range) e restituiamo oggetti che possono essere fruiti come filmato, immagini, stampa 3D e realtà virtuale immersiva con visori VR.

L’obsolescenza tecnologica è la prima causa di perdita di documentazione audio e video. La digitalizzazione è la miglior soluzione per preservare i tuoi contenuti registrati su supporti ormai inutilizzati. 

Ci avvaliamo di videoregistratori compatibili U-Matic, cassette MiniDV VHS, Video8 e registratore a doppia cassetta Teac W-1200 per digitalizzare audio e video, secondo le migliori linee guida nazionali e internazionali.  

Digitalizzazione

Catalogazione

Un buon catalogo del museo è il sogno di qualunque direttore e conservatore. 

La catalogazione delle collezioni è una delle attività principali dei musei: un processo complesso che richiede competenze specifiche e strumenti adeguati per le diverse tipologie di opere. Noi possiamo aiutarti con soluzioni innovative che possono ridurre i tempi e i costi di questa attività, un team di esperti che possiamo dedicare al tuo museo e un’esperienza ventennale che vogliamo condividere.


Supportiamo le istituzioni in tutte le fasi: 

  • inventariazione e ricognizioni inventariali

  • nuova catalogazione e documentazione

  • recupero e revisione dei dati pregressi

  • creazione di metadati


Catalogazione

Recupero e migrazione dati e metadati 

Il recupero dati pregressi è un'operazione critica: un errore può causare la perdita definitiva di informazioni vitali. Per questo, offriamo una metodologia e strumenti innovativi che garantiscono un tasso di recupero del 99,9%.

Gestiamo ogni fase del processo ETL (Extract, Transform, Load) con estrema accuratezza:

  • Estrazione Dati

  • Pulizia e Mapping: effettuiamo una pulizia approfondita e un mapping preciso per preservare il valore semantico di ogni dato.

  • Caricamento e Test: carichiamo i dati nel nuovo ambiente, seguiti da rigorosi test e bugfixing per assicurarne l'integrità.

Abbiamo una vasta esperienza nella migrazione di dati strutturati secondo impostazioni proprie o standard, e dai più disparati software: Access, Excel, FileMaker Pro, Lotus, SigecWeb, SIRBeC, Museum Plus, CART, Sebina, WordPress.

Rcupero e migrazione dati e metadati

Bandi e finanziamenti

In questi anni abbiamo supportato e affiancato numerose istituzioni museali nella predisposizione, redazione e realizzazione di progetti di trasformazione digitale legati a bandi e finanziamenti statali, regionali e privati.

Lavoriamo a stretto contatto con lo staff del museo per:

  • analizzare a fondo il bando e definire gli obiettivi del progetto, gli spazi e i campi di intervento, le caratteristiche economico-finanziarie

  • strutturare il progetto e la documentazione in modo adeguato alle richieste del bando

  • individuare le risorse necessarie alla realizzazione del progetto

  • definire il piano economico

  • redigere il progetto secondo le specifiche indicate

  • realizzare la parte di progetto di nostra competenza all'interno del quadro generale dell'intervento


bandi e finanziamenti

Sviluppo siti web  

Oggi una visita al museo non comincia più varcando la soglia di un palazzo storico, ma molto prima: davanti allo schermo di un computer o di uno smartphone. Sempre più istituzioni stanno comprendendo che un sito web non è solo una vetrina, ma il primo tassello di un’esperienza culturale completa.

Noi lo creiamo su misura per te, ecco come:

  • Analisi e progettazione: capiamo a fondo le tue esigenze di comunicazione, identità e gli strumenti a disposizione. Definiamo la strategia, l'immagine e i servizi online più efficaci per il tuo museo;

  • Design User Experience (UX): progettiamo percorsi di navigazione e interfacce intuitive e coinvolgenti, pensate per diverse fasce di pubblico: turisti, scuole, studiosi;

  • Sviluppo e SEO: realizziamo sezioni e pagine ottimizzate per i motori di ricerca (SEO), rendendo i tuoi contenuti facilmente trovabili e massimizzando la tua visibilità online.

Sviluppo siti web

Hai bisogno del nostro aiuto?